News

Dormire meno, dormire meglio
“Sono già sveglio, quanto ho dormito? Saranno almeno le 3…oh no, è solo mezzanotte! Ho dormito meno di due ore,

L’intelligenza artificiale è sempre un valido aiuto? Gli effetti sulle funzioni cognitive
L’ampia adozione dell’intelligenza artificiale, come i modelli linguistici di ultima generazione, sta cambiando il modo in cui gli esseri umani

Quando il benessere diventa un’ossessione. Cos’è l’ortoressia?
Uno dei motivi per scrivere di ortoressia, è che questo termine non identifica una diagnosi ufficialmente riconosciuta dall’American Psychiatric Association,

Vivere senza Internet
In questo breve intervento proviamo a porci una domanda apparentemente semplice ma, al contempo, insidiosa: si può vivere senza internet?

Acceptance and Commitment Therapy (ACT): Definizione e Applicazioni Cliniche
Il cognitivismo così detto di “terza ondata” annovera tra gli approcci per la cura e la gestione dei disagi che

L’anoressia è Responsabilità della Moda?
L’anoressia è un disturbo complesso del comportamento alimentare che si manifesta con una restrizione volontaria dell’assunzione di cibo, portando a

Psicologia delle Emozioni: Capirsi
Oggi pressoché in tutti gli ambiti (dalla psicologia al marketing, dalla comunicazione professionale al benessere personale) si parla di emozioni.

Le Sedie in Psicoterapia – La tecnica Chairwork
La tecnica basata sulle sedie rappresenta un insieme di interventi esperienziali che utilizzano le sedie e le loro possibili posizioni

Sonno e salute del cervello
Oggi sappiamo che la perdita del sonno può avere effetti profondi e duraturi: la neurogenesi diminuisce, i meccanismi di danno neuronale vengono attivati.

Psicoterapia del dolore cronico: un approccio integrato
Il dolore cronico è definito come una condizione in cui il dolore persiste per un periodo prolungato, tipicamente oltre i tre mesi.

Le relazioni, garanzia di benessere
Su che cosa è opportuno concentrarsi nella vita per raggiungere l’agognato benessere? Ne parliamo in questo articolo!

Dissonanza cognitiva: il peso della coerenza
Quando sperimentiamo l’incoerenza tra i nostri pensieri e le nostre azioni facciamo diversi sforzi per eliminare il senso di disagio che ne deriva.

Pensare positivo (a tutti i costi) aiuta?
Sfatiamo alcuni miti rispetto al benessere psicologico

Che relazione c’è tra web-browsing e benessere mentale?
Gli individui che hanno consumato più informazioni negative dalla navigazione web hanno riportato una salute mentale e un umore peggiori

Quando la paura paralizza
Le fobie rappresentano un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e sproporzionata rispetto al pericolo effettivo.