News

Muoviamoci… Almeno un po’
L’esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire e gestire disturbi mentali come la depressione e l’insonnia.

Lo psicologo nei contesti di guerra
Il ruolo dello psicologo nei contesti di guerra: la psicologia dell’emergenza e l’EMDR come strumenti di trattamento dei traumi psicologici

Forest Bathing: ci sono delle evidenze scientifiche?
Diversi studi hanno osservato gli effetti della correlazione tra benessere emotivo e la permanenza in contesti naturali.

La potenza distruttiva dell’ambivalenza nelle relazioni
L’ambivalenza è un aspetto spesso sottovalutato nella sua capacità di generare difficoltà in tutti i tipi di relazioni.

L’interpretazione dei sogni in psicoterapia
Nell’immaginario comune sogni e psicoterapia sono assolutamente legati: Freud considerava i sogni come la “via regia all’inconscio”.

La psiconcologia: un sostegno prezioso quando il corpo soffre
La diagnosi di un tumore rappresenta un evento traumatico che può scuotere profondamente la vita di una persona.

Trauma: quali cure?
È fondamentale che le persone che hanno subito un trauma siano consapevoli dei trattamenti psicoterapici che possono aiutarli.

L’educazione emotiva del bambino
Uno dei temi che suscita, legittimamente, maggior interesse tra i genitori è l’educazione e il benessere dei propri figli.

E se scegliamo di dormire poco?
Con “sindrome da sonno insufficiente” si intende una sindrome comportamentale in cui la deprivazione di sonno è dovuta a scelte del soggetto.

Quando i volti “spariscono”: il caso della prosopoagnosia
La persona affetta da prosopagnosia riesce a percepire i soggetti ma non è in grado di elaborare la conformazione globale del viso.

I gruppi di auto-mutuo aiuto possono sostituire la psicoterapia?
I gruppi auto-mutuo aiuto riguardano un livello differente rispetto alla terapia, dove la differenza di ruoli è un elemento fondamentale.

Cos’è la sindrome da “rientro dalle vancanze”?
La Sindrome da Rientro dalle Vacanze comporta irritabilità, umore depresso, apatia o stati di ansia generalizzata.

La musica e il cervello: un connubio intrigante
Esiste una connessione tra musica e cervello? I ricercatori hanno dimostrato che l’ascolto della musica può avere un profondo impatto sulle emozioni umane.

Si può parlare di indipendenza affettiva?
Gli esseri viventi, in quanto tali, sono sempre in un rapporto di dipendenza reciproca dal contesto in cui vivono.

Qual è la psicoterapia più efficace?
Il fattore psicoterapeutico più potente ed efficace è la relazione. Non è importante solo definire un tipo di psicoterapia, ma considerare ‘come’ viene fatta.