Disturbi di personalità

I Disturbi di Personalità si caratterizzano per modelli rigidi di pensiero e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta, cioè si discostano dalle norme e dalle aspettative sociali del proprio ambiente di riferimento, creando disagio significativo nella persona. Le aree influenzate dai disturbi di personalità riguardano aspetti cognitivi, emotivi, relazionali e comportamentali. Spesso il comportamento è egosintonico, è cioè coerente e funzionale rispetto all’immagine di sé, e quindi è percepito come appropriato. Questo contribuisce alla rigidità e pervasività in più aree di vita. In generale, i disturbi di personalità sono tra i più frequenti nelle diagnosi psichiatriche.

I Disturbi di Personalità si distinguono in 4 differenti cluster:
Cluster A: disturbi caratterizzati da ritiro emozionale e stranezza comportamentale (Paranoide, Schizoide e Schizotipico)
Cluster B: disturbi caratterizzati da instabilità, alta emotività e drammaticità (Borderline, Istrionico, Narcisistico e Antisociale)
Cluster C: disturbi caratterizzati da ansia, sottomissione e condotte di evitamento (Evitante, Dipendente e Ossessivo-Compulsivo)