La depressione della persona anziana

depressione persone anziane

La depressione in età geriatrica è un tema di rilevanza crescente nella società contemporanea, poiché colpisce un numero significativo di anziani in tutto il mondo. Le caratteristiche cliniche della depressione negli anziani possono differire da quelle manifestate da individui più giovani. Tra i sintomi comuni si annoverano una persistente tristezza, perdita di interesse per attività una volta gradite, cambiamenti nell’appetito e nel sonno, fatica e sentimenti di inutilità.

L’insorgenza di questo disturbo può essere scatenata da diversi fattori, tra cui la perdita di cari, la solitudine, problemi di salute fisica, la consapevolezza della riduzione di autonomia e l’isolamento sociale. Le cause possono tuttavia essere anche di natura organica, come le modificazioni neurologiche legate all’invecchiamento o la presenza di patologie croniche.

I trattamenti per la depressione in età geriatrica possono includere una combinazione di terapie farmacologiche e psicoterapia. Gli antidepressivi possono essere prescritti dallo specialista psichiatra o neurologo per alleviare i sintomi, ma è importante monitorare attentamente il paziente poiché possono essere più sensibili agli effetti collaterali dei farmaci. La psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia della reminiscenza, può essere un trattamento altrettanto efficace.

La terapia cognitivo-comportamentale si concentra sulle abitudini di pensiero negative e sull’adozione di nuove strategie per affrontare i pensieri distorti. Questo approccio aiuta gli anziani a identificare e modificare i modelli di pensiero dannosi che contribuiscono alla depressione. D’altra parte, la terapia della reminiscenza incoraggia gli anziani a rievocare e condividere ricordi positivi della loro vita, promuovendo un senso di realizzazione e accettazione.

Oltre alle terapie tradizionali, è importante coinvolgere laddove possibile anche la famiglia al fine di creare un ambiente di supporto. L’assistenza di un caregiver amorevole può fare la differenza nel promuovere il benessere emotivo della persona anziana e bisognosa di aiuto.

Condividi articolo

Ultimi articoli

Stress e intestino

Lo stress può alterare la composizione del microbiota intestinale, riducendo i livelli di batteri benefici e aumentando la suscettibilità alle infezioni

Approfondisci