Terapia familiare: stare nella complessità
Come tutti i sistemi anche le famiglie tendono ad uno stato di equilibrio. Questo significa che ogni movimento di una parte ha un’influenza su tutte le altre.
Una buona notizia sul rimugino
Rimuginio e ruminazione sono processi mentali caratterizzati da ripetitività che, alla lunga, provocano ripercussioni sul nostro stato emotivo.
Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: si tratta di tre figure con competenze e ambiti di intervento differenti. Vediamoli insieme!
La natura ci mantiene più felici
Secondo l’OMS, la promozione della salute mentale dovrebbe includere azioni che consentano alle persone di adottare stili di vita sani.
La riabilitazione neuropsicologica: come si svolge e a chi si rivolge
Quali sono gli interventi possibili dopo un evento neurologico acuto come un ictus? Cosa fare se a seguito di un trauma cranico o di una lesione cerebrale si manifestano difficoltà di tipo cognitivo?
EMDR, moda o risorsa?
L’EMDR è una tecnica pensata per facilitare la rielaborazione di ricordi traumatici o particolarmente impattanti sulla quotidianità delle persone.
Perché arriva un attacco di panico?
In questo intervento cerchiamo di concentrarci sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza degli attacchi di panico e di chiarirne meglio la natura.
Paura, ansia o attacco di panico?
Paura, ansia e attacco di panico sono parole e condizioni che vengono spesso utilizzate come sinonimi, ma che descrivono esperienze emotive tra loro molto diverse. La paura è un’emozione che conosciamo bene da quando siamo bambini: un rumore improvviso, la minaccia di un cane rabbioso, il non trovare, anche solo per un attimo, il papà […]
La cura dell’insonnia si fa senza farmaci
L’insonnia è un’evenienza comune, con una prevalenza media del 20%. Alcuni importanti fattori di rischio per l’insonnia sono l’invecchiamento, il lavoro a turni e il genere femminile.
Mindfulness, un approccio psicoterapico alla gestione della sofferenza
È oramai da diversi anni che le pratiche di meditazione, originate da antiche sapienze orientali, hanno visto una rapida diffusione anche nella cultura e nei costumi della nostra società.